|
Il Circolo Mondronese, giunto al suo 41° anno di vita, ha rallegrato, come da tradizione, l'estate del piccolo borgo dell'alta valle d'Ala, organizzando alcune manifestazioni che hanno attirato adulti e piccini con grande successo ed apprezzamento da parte di tutti
Largo ai bimbi: L'esordio, come sempre, con la giornata dedicata ai bimbi che si è svolta martedì 5 agosto, al pomeriggio, e che ha visto la partecipazione di una trentina di bambini. Coordinata da Elisa Mollo, Stefania Bernardi e Stefano Ramello, la giornata ha visto i bambini impegnati in attività di disegno e di realizzazione di piccole girandoline di cartoncino per «aiutare» Lina la Girandolina, protagonista della storia che ha fatto da leit-motiv alla giornata. Alla fine del pomeriggio, grande festa con i personaggi della storia (interpretati da Stefano Ramello, Stefano Cerrato e Sara Bernardi) e merenda per tutti.
La grigliata: Il giorno successivo, mercoledì 6 agosto, si è svolta una grigliata, organizzata dal gruppo Alpini del CAI, che ha visto la partecipazione di quasi un centinaio di persone, ospitate nei locali a disposizione del Circolo per un pranzo in allegria .
Ferä dij Cantön: Grandi preparativi, nel fine settimana, per la Ferä dij Cantön del 10 agosto, giunta alla seconda edizione dopo il grande successo dello scorso anno e magistralmente organizzata da Carla Buzzi. Nei vicoli del paese, percorsi eno-gastronomici ed esposizione di prodotti di artigianato locale e di hobbistica (oltre cinquanta gli stands presenti) hanno accompagnato i visitatori; nella piazza, un ricco servizio di credenza ha consentito a tutti di gustare prodotti di panificio cotti nello storico forno di Mondrone e dolci tipici. Per i bambini, anche la possibilità di ammirare aeromodelli in esposizione e montare a cavallo per un breve giro nei prati del paese accompagnati dagli istruttori del maneggio di Chialamberto. La Ferä introduce la settimana di Ferragosto ed entrano nel vivo gli appuntamenti dell'estate mondronese.
Scarpalonga Mondronese: Martedì 12 si è svolta la consueta gara podistica denominata Scarpalonga, ormai alla 34a edizione. Il percorso della Scarpalonga, organizzata da Pino Colombo, Stefano Vanzo e Stefano Cerrato, non ha subito, rispetto allo scorso anno, variazioni ed ha visto i partecipanti (oltre settanta) passare per i vicoli ed i sentieri del paese oltre che, nella parte finale, sul nuovissimo ponte del Pianard, inaugurato il 30 giugno 2007, in un suggestivo tratto di bosco che ha affascinato tutti i corridori. La gara è terminata sotto una leggera pioggia con l'arrivo di tutti i partecipanti e senza nessun incidente grazie anche al servizio di vigilanza e assistenza svolto dai volontari AIB .coadiuvati dagli organizzatori.
Torneo di Bidone: Rinviato, causa pioggia, il primo giorno di gare il, mercoledì 13 e giovedì 14 agosto si è svolto il Torneo di bidone, giunto alla sua 10a edizione. Otto squadre divise in due gironi a contendersi la vittoria finale in un gioco tradizionale, letteralmente «inventato» dai mondronesi negli anni settanta e che ha precorso il moderno calcetto, di cui oggi condivide alcune regole. La peculiarità, dalla quale prende nome, è l'assenza delle normali "porte", sostituite da due bidoni cilindrici di metallo di media grandezza che debbono essere «colpiti» per realizzare la segnatura. Nessun portiere ma un giocatore (il «bidonista») a protezione di una piccola area semicircolare. Vedere la relazione dettagliata e i risultati delle squadre partecipanti
Serata danzante, Falò, fuochi d'artificio, vin brulé: La pioggia ha purtroppo rovinato la serata del 14 agosto e l'appuntamento con danze, vin brulé, falò e fuochi d'artificio ha subito qualche variazione imprevista, costringendo i partecipanti a riparare nei cortili dei locali a disposizione del Circolo dopo l'accensione, al campo sportivo, del falò. allietato dalle musiche del Trio "Polvere di Stelle" Come lo scorso anno, i fuochi d'artificio di notevole pregio hanno salutato il ferragosto mondronese .
Giochi bimbi: Seconda giornata, sabato 16 agosto, dedicata ai bimbi, sempre orchestrata dal gruppo giovani: i piccoli partecipanti hanno svolto diversi giochi con la scopo di raccogliere indizi per aiutare un cowboy e una giovane indiana (interpretati da Stefano Cerrato e Antonella Grosso) a ritrovare la strada di casa. Con la costruzione del totem è arrivata, meritatissima, la merenda per tutti.
Polentata in piazza: Complice la giornata di sole, la Polentata di domenica 17 agosto ha riscosso un notevole successo, testimoniato dalla distribuzione di quattro paioli di polenta concia ed uno di polenta non concia. Dopo un'intensa mattinata di lavoro, tutti gli organizzatori, guidati da Federico Droetto, hanno potuto gustare il frutto del loro lavoro e brindare alla riuscita della manifestazione.
La Tombolata: Nella serata del 17 agosto, la tombolata ha coinvolto grandi e piccini in qualche ora di divertimento e di … trepidazione per aggiudicarsi i ricchi premi in palio.
Torneo di pallavolo: Il 18 e 19 agosto, le manifestazioni del Circolo si sono concluse con il torneo di pallavolo, organizzato da Fulvio Lai e Giovanni Guastavigna. Vedere la relazione dettagliata e i risultati delle squadre partecipanti
Nelle riunioni del 22 e 30 agosto, i soci del Circolo hanno approvato il bilancio annuale e designato, come di consueto, il nuovo direttivo, formato, per il 2009, da Carla Buzzi (presidente), Gianni Vera (vicepresidente) e Claudio Ferrea (segretario e tesoriere). Pranzo Sociale: Doverosi e calorosi i ringraziamenti tributati, al pranzo sociale che si è svolto il 23 agosto presso l'albergo d'Ala SILLA, al Direttivo cessato dalla carica, formato da Bruno Coscia (che lascia dopo otto anni di guida del Circolo), Stefano Vanzo, Stefano Cerrato, Bruno Rosa, Giacomo Solero, Franco Cerrato, Adalberto Bertolotti.
|
|