 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si ritiene che Mondrone debba il suo nome al monte che lo sovrasta,chiamato anticamente Mons-Dreonis,successivamente noto come Uja di Mondrone. Si rileva infatti da un trattato del XIV secolo che questo villaggio veniva chiamato Mondreone, e che apparteneva al comune di Ala di Stura, successivamente fu eretto a comune con parrocchia nel 1621,ridiventato,come ancora ai giorni nostri,nuovamente frazione di Ala di Stura nel 1928 per le leggi emanate nel periodo fascista.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il paese si trova a 58 Km. da Torino e si eleva sul livello del mare di 1257 mt. Una scritta sulla parete dell'ultima casa del paese ricorda al visitatore questi dati. Si entra nel paese provenendo dalla strada provinciale N°1(SP1) che collega Torino con ALA di Stura e il fondo valle(Balme e Piano della Mussa).Leggere la sezione come raggiungere Mondrone
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
La strada ridisegnata dopo l'alluvione del 2000 che aveva interrotto la provinciale per varie frane nel tratto Mondrone - Martassina, costeggia ora la sinistra idrografica della Stura e risale verso il paese con due larghi tornanti. Il paese si presenta subito con la maestosa vista dell'Uja e le prime case sulla destra
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Due ville(ultimamente restaurate e abitate da villeggianti) e una cappella (Madonna delle Grazie)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
a sinistra della strada ,altre abitazioni tra cui per prima la villa Richiardi ,villeggianti frequentatori del posto da molti anni.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Successivamente la casa di abitazione ove sino agli anni 1960 vi era ancora in funzione uno dei due negozi (emporio alpino) di commestibili .
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Segue il fabbricato(sulla destra in quanto la foto e presa in discesa)in cui era posto l'ufficio postale che rimase in funzione sino al 1964,la casa è poi stata ristrutturata dall'attuale proprietario figlio di un natio del posto ed adibita ad abitazione estiva per i villeggianti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|