|
Chi è stato Don Solero :
Nacque a Mondrone il 7 marzo 1889 e discende per parte dei nonni materni dal casato dei Bricco di Martassina e per padre dal casato dei Solero di Mondrone. La sua fanciullezza la passa a Mondrone e fu scolaro a Martassina,frequentò poi i corsi ginnasiali,filosofici e teologici nei seminari diocesani. Fu il primo ecclesiastico di Mondrone dopo 200 anni,e fu ordinato sacerdote del 1913,inizio il suo ministero come coadiutore nella Parrocchia del Duomo,dove tornerà gli ultimi anni come Canonico. Don Solero amava definirsi prete-soldato e lo fu certamente in ogni senso,vestendo i panni del cappellano militare nel V Artiglieria Campagna e partecipando attivamente alla prima guerra mondiale,fino a raggiungere il grado di cappellano Capo della Divisione Militare di Torino,nel 1927 dopo essere stato richiamato in servizio. Terminata la guerra ,dopo la breve permanenza a Trieste ,rientrò in diocesi. Dopo la seconda guerra mondiale,nel 1945 si ritira dalla vita militare e diviene canonico teologo del Duomo di Torino. Dedicò gli ultimi anni all'attività di predicatore e scrittore delle sue ricerche storiche. Vede la stampa in quel periodo quello che può definirsi il libro più significativo fra le tante opere la "Storia Onomastica delle Valli di Lanzo - Vol.1°Ed.1955 - Ceres e la Valle d'Ala di Stura" pubblicato dalla Società Storica delle Valli di Lanzo (vedi la dispensa pubblicata*dal Circolo Mondronese in occasione del trentennale della sua fondazione ,nel quale è riportato dal libro la parte inerente il paese di Mondrone).
Nella prefazione del libro il canonico Don Solero riporta la frase da (Plinio,2)
"Se a noi è negato di vivere più a lungo Lasciamo almeno qualche memoria La quale attesti che siamo vissuti"
In questa ottica si colloca la poesia che in queste pagine proponiamo ai Mondronesi e a tutti i forestieri,villeggianti e estimatori del paese e che nel sito dedicato al suo paese " MONDRONE " trova la migliore collocazione.
La Poesia
|
|