PROGETTO "MERIDIANE E AFFRESCHI"
Luogo dell'iniziativa:
Ala di Stura provincia di Torino
Denominazione dell'iniziativa:
"Ala di Stura il paese delle Meridiane e degli Affreschi"
Settore d'intervento:
Arte; beni e attività culturali e beni ambientali
Nome e cognome e dati del referente per l'iniziativa:
Castagneri Giorgio: Assessore Cultura, Sport e Turismo
propositore e curatore del Progetto Meridiane e Affreschi
Descrizione dell'iniziativa

Questo progetto è mirato a far conoscere al di fuori della Vallata e al turismo culturale, il paese di Ala di Stura come "Paese delle Meridiane e degli Affreschi", considerata la connotazione del paese come luogo censito con una delle più alte concentrazioni di Affreschi e Meridiane d'Italia e addirittura in Europa. Il territorio comunale di Ala di Stura, a causa di una collocazione su una direttrice di collegamento tra la Francia e l'Italia e come asse fondamentale di scambi commerciali fin dall'antichità, ha mantenuta viva nel tempo la tradizione costruttiva di orologi solari, che gli permettevano di aprirsi e relazionare esternamente crescendo ed evolvendosi continuamente.
L'elenco e la descrizione dei quadranti solari individuati nel Comune di Ala (circa 76, più le ultime due nate da poco), meritano particolare attenzione. Diversi orologi solari costruiti nella seconda metà dell'Ottocento hanno un loro fascino antico particolare, insieme agli Affreschi e alle incisioni rupestri sono un patrimonio "antico" di notevole interesse per appassionati e turisti, che il Comune, nel progetto "Ala , il Paese delle Meridiane e degli Affreschi" si impegna a portare avanti con questa iniziativa e collocare negli itinerari storico/culturali del Piemonte, dei percorsi affascinanti che portino indietro "nel tempo" la memoria, facendoci vivere per un attimo sensazioni antiche quando la tecnologia ancora non esisteva.

CARTINE E FOTOGRAFIE PER IDENTIFICARE NELLE SINGOLE FRAZIONI GLI EDIFICI OSPITANTI LE OPERE

Il territorio comunale di Ala di Stura, a causa di una collocazione su una direttrice di collegamento tra la Francia (Chambéry) e l'Italia (Torino) attraverso il valico d'Arnas e, ancora più importante, come asse fondamentale di scambi commerciali fin dall'antichità, ha mantenuto viva nel tempo la tradizione costruttiva di Orologi Solari che gli permetteva di aprirsi e relazionare esternamente crescendo ed evolvendosi continuamente. L'elenco e la descrizione dei numerosi quadranti solari individuati nel Comune di Ala,meritano particolare attenzione. Diversi orologi solari costruiti a metà Ottocento hanno un loro fascino antico e particolare, insieme ai numerosi Affreschi, alcuni dei quali risalenti al Perini, pittore (monaco viaggiatore), che ha datato le sue religiose opere nel periodo che va dal 1575 al 1588 nelle Vallidi Lanzo. Per dare consistenza e importanza a questa grande ricchezza storico-culturale, il Comune di Ala di Stura ha avviato nel 2007 un progetto molto ambizioso e affascinante nel panorama culturale-storico e turistico delle tradizioni Piemontesi e della sua storia con questo patrimonio "Antico" di notevole interesse per appassionati e turisti, che viene divulgato all'intero territorio Regionale.
"ALA DI STURA, IL PAESE DELLE MERIDIANE E DEGLI AFFRESCHI" è una iniziativa con percorsi affascinanti che portano indietro nel tempo la memoria, che queste opere, testimonianza della nostra antica gente, emozionando, ci fa rivivere per un attimo sensazioni antiche, quando la tecnologia ancora non esisteva.
Diverse sono le idee pensate per dare risalto a questo progetto. L'Ufficio delle Meridiane e degli Affreschi costituisce il punto di partenza per le varie escursioni con sportello informativo e materiale didattico, la Meridiana Orizzontale di Lorenzo Destefanis è la prima tappa obbligata in questo afffascinante itinerario. Nel 2007, anno dell'inaugurazione del progetto, alcune Opere sono ancora da restaurare e sarà di vitale importanza ai fini di una continuità del progetto, recuperare quelle che attualmente sono in decadimento, per mantenere una realtà storica, un Patrimonio Culturale che affascinerà il visitatore nelle borgate, alla scoperta di itinerari affascinanti.
Questo materiale informativo è il primo passo verso questa direzione, per non perdere la strada intrapresa cercando di lasciare un segno per il nostro futuro e per quello dei nostri figli. Sta, in ogni caso, nella nostra ammirazione e nel nostro rispetto far si che queste opere continuino nel tempo a sopravvivere insegnandoci che, come sta scritto su di una Meridiana,

"I giorni, gli anni ed ogni tempo è breve".

vai alle cartine