Storia onomastica della valle di  Lanzo, di Silvio Solero

STORIA ONOMASTICA DELLE VALLI DI LANZO

 
"Se a noi è negato di vivere più a lungo,
lasciamo almeno qualche memoria,
la quale attesti che siamo vissuti"
(Plinio)

Ai miei compatrioti,
A Voi, Amici e Convalligiani,dedico le pagine di questo libro.
Non è stata mia intenzione ripetere ciò che trovasi stampato in tutte le storie delle Valli di Lanzo.
Io mi sono proposto piuttosto di tracciare una breve cronistoria delle famiglie che abitarono nei nostri paesi, prendendo gli inizi da quando compaiono nelle carte i primi cognomi dei nostri antenati, cioè dal 1300.
Più indietro non si può risalire, eccetto che in rari casi, per mancanza di documenti storici.
Al mio studio sull'Onomastica valligiana premetto un'esposizione storica generale su Lanzo e sulle tre Valli, toccando punti non ancora messi in luce dagli storici precedenti (…).
Comunque, io mi auguro che nelle nostre Valli abbiano a sorgere altri volenterosi cultori delle memorie storiche e paesane (…).
Vergai queste pagine con il grande affetto che sempre portai alla mia piccola Patria alpestre: che sento di amare con maggior vivezza ora che si avvicina il tramonto della mia vita.
In queste pagine ho rievocato i nomi di tanti nostri Avi, che ci precedettero nei paesi delle nostre Valli. Essi, morendo credettero forse che la loro memoria si sarebbe perduta per sempre... Invece no: eccoli ancora ridestati dalla notte dei tempi; eccoli ancora richiamati in vita con qualche fugace cenno biografico, e consegnati al ricordo dei loro posteri e discendenti.
Molti preclari esempi trasmisero a noi i nostri Antenati. Essi vissero una vita senza confronti più dura che non la nostra. Eppure ci lasciarono un prezioso retaggio di fede, di onestà, di operosità, d'amore a Dio e alla Famiglia, di commovente attaccamento alla loro Terra natia.
A noi far rifiorire e fruttificare quest'umile ma gloriosa eredità
.

 

Silvio SOLERO

Home page                   Segue                       Indice