Riprendiamo l'aggiornamento  della Storia del Circolo Mondronese con la relazione dettagliata dell'anno 2000/2001 redatte ancora da Stefano Cerrato(che nell' autunno dava vita al Sito di Mondrone, organo ufficiale del Circolo

  La prima estate del nuovo millennio (anno 2000) non ha deluso le aspettative dei molti villeggianti che durante il periodo estivo animano il nostro piccolo centro; il Circolo Mondronese  ha preparato un calendario di manifestazioni tradizionali, ma con alcune novità che hanno riscosso grande successo.
Innanzitutto, è stato organizzato un doppio appuntamento per i bambini pensato e gestito in modo magistrale da Elisa M. e Stefania con la collaborazione dei molti giovani di Mondrone: il 7 agosto, un pomeriggio di intrattenimento con musica, balli e pittura; e il 19, purtroppo in coincidenza della polenta, causa maltempo il giorno precedente, una mattina di giochi sul campo sportivo. Molti i bambini presenti e grande il divertimento per tutti, compresi gli animatori!
  Nelle due settimane centrali di agosto, gli appuntamenti più importanti: dal 7 è entrato in funzione il forno del paese, l'8 si è svolta, con successo, la tradizionale gara di pesca sulla Stura, mentre il 9 la gara di bocce "Lui&Lei", nonostante la pioggia caduta a tratti.
  L'11 agosto si è disputata la Scarpalonga(che ha visto 67 partecipanti tra cui due cani) tradizionale corsa non competitiva lungo i prati e nei boschi circostanti il paese, che ha visto la partecipazione di un buon numero di persone. La giornata di sole ha consentito ai partecipanti di godere delle bellezze della natura incontaminata che circondano il nostro paese.
La sera del 14 si è svolto l'altrettanto tradizionale falò con distribuzione di vin broulé e torcetti, ma con una novità che ha riscosso molti consensi: il Circolo ha infatti riproposto, sul campo sportivo, la serata danzante e così, dopo la spettacolare accensione del falò, si è ballato fino a tardi sulle note delle musiche occitane del gruppo "Li Barmenk".
  Fra le manifestazioni del Circolo non possono essere dimenticate la Polentata, il 19 agosto, favorita dalla bellissima giornata di sole; la Tombolata, accompagnata da ricchi premi, svoltasi nel cortile parrocchiale la sera del 13; e la gara di pinnacola, organizzata con la collaborazione del compianto Piero Grossetti.
  Per ciò che attiene alle manifestazioni sportive, il 10 e il 13-14 agosto si sono svolti il Torneo di Beach-volley e il Torneo di Bidone, organizzati da Stefano Cerrato: il primo, una novità che ha visto la partecipazione di 5 squadre, con la vittoria degli Wuell Offences sugli R.d.M. (sempre forza Toro!).
  Meno fortunato il Torneo di Bidone, giunto alla seconda edizione: a causa della pioggia, alcuni incontri sono stati spostati, sollevando proteste e critiche da parte di molti partecipanti; in finale le medesime squadre dello scorso anno, con i Real Dioscuri vincitori sugli Imbottapiena per 5-1; una menzione particolare va alla squadra tutta femminile formata da Elisa M., Laura, Stefania, Sara e Elena, che ha combattuto con onore, dimostrando capacità tecniche e grinta, segnando, purtroppo, un solo bidone (Stefania).
  Sempre in tema sportivo, Stefano V. ed Elisa M. hanno organizzato, nel cortile e nei locali della parrocchia, un Torneo serale di ping-pong, a cui hanno preso parte 22 giocatori.
Da segnalare la riuscitissima Giornata gastronomica, preceduta dalla Mostra Mercato: dalla vendita dei manufatti offerti generosamente dai mondronesi si sono potuti raccogliere fondi per la sistemazione del campo sportivo; ottimi i piatti e i prodotti tipici preparati sotto la supervisione di Carla e Marisa, e distribuiti nel cortile parrocchiale; superfluo affermare il successo dell'iniziativa.

Home page                Indice                        Precedente              Segue